Il nome proprio Mattia è di origine ebraica e significa "dono di Dio". È una variante del nome Matthew, che a sua volta deriva dall'ebraico Matthiahu.
La storia del nome Mattia è legata alla figura di San Matteo, uno dei dodici apostoli di Gesù e autore del primo vangelo. Secondo la tradizione, San Matteo era un pubblicano, cioè un collezionista di tasse al servizio dei Romani, quando incontrò Gesù e decise di seguirlo. Il suo nome era inizialmente Levi, ma venne cambiato in Matteo dopo la sua conversione.
Il nome Mattia è stato utilizzato fin dall'antichità e ha avuto una certa popolarità nel mondo cristiano. Nel corso dei secoli, sono state create diverse varianti del nome, come Mattheus, Matthieu e Mateo, che sono ancora oggi diffusi in molte culture.
Nel mondo italiano, il nome Mattia è stato adottato fin dai tempi antichi e continua ad essere popolare oggi. In Italia, il nome Mattia è spesso associato alla figura di San Matteo, patrono dei contabili e dei bancari, e viene spesso scelto come nome per i neonati maschi in segno di buon auspicio per la loro futura prosperità economica.
In sintesi, il nome Mattia ha origini antiche e una storia legata alla fede cristiana. Ha subito alcune variazioni nel corso del tempo, ma rimane comunque un nome molto diffuso e apprezzato in Italia e in molte altre culture del mondo.
In Italia, il nome Mattia è stato scelto per soli 2 bambini nati nel 2022. Questo rappresenta un numero molto basso rispetto al totale delle nascite in Italia nello stesso anno. Tuttavia, è importante sottolineare che la scelta del nome di un bambino è una questione personale e dipende dalle preferenze dei genitori.